Percorso a Indirizzo Musicale

Scuola secondaria di primo grado “don Milani”, Cadoneghe (PD)

Che cos'è?

Un percorso di studio di uno  strumento musicale che dura per l’intero trienno della scuola secondaria di primo grado.

Strumenti

Il percorso a indirizzo musicale della scuola secondaria di primo grado “don Milani” offre agli alunni la possibilità di studiare: chitarra classica, flauto traverso, pianoforte, violino.

A chi è rivolto?

Agli alunni delle classi quinte della scuola primaria che abbiano intenzione di iscriversi alla classe prima della scuola secondaria di primo grado “don Milani”.

Orari e lezioni

Si svolgono al pomeriggio. Sono previsti tre lezioni alla settimana in cui gli alunni studieranno: pratica strumentale, teoria e lettura della musica, musica di insieme.

Come si accede?

Iscrivendosi alla classe prima della scuola secondaria di primo grado “don Milani” e sostenendo una prova orientativo attitudinale.

Quanto costa?

La frequenza al corso è gratuita, come quella delle altre discipline di studio (italiano, inglese, matematica…)
Foto da Pixabay
Percorso a Indirizzo Musicale

Percorso a indirizzo musicale

L’Indirizzo Musicale è un percorso di studio triennale (dalla classe prima alla classe terza) attivato dal Decreto Ministeriale del 6 agosto 1999 e ora disciplinato dal Decreto Interministeriale n. 176 del 1 luglio 2022.

L’iscrizione al corso è facoltativa. Infatti al corso si può accedere facendone richiesta, in fase di iscrizione alla classe prima della scuola secondaria di primo grado Don Milani e dopo aver sostenuto una prova orientativo-attitudinale.

Una volta iscritti, la frequenza al corso diviene obbligatoria e la materia Strumento diviene curricolare, similmente a tutte le altre materie di studio.

Organizzazione

Il Percorso a Indirizzo Musicale prevede tre lezioni settimanali che possono svolgersi in orario pomeridiano.

Le ore di insegnamento sono destinate alla pratica strumentale individuale e/o per piccoli gruppi, anche variabili nel corso dell’anno, all’attività di musica di insieme, nonché alla teoria e lettura della musica.

Ogni docente di strumento predispone un modello organizzativo degli orari delle proprie lezioni sulla base di specifiche motivazioni didattiche e organizzative.

Gli orari delle lezioni di pratica strumentale saranno concordati ad inizio anno, per quanto possibile, con le famiglie degli alunni. Gli orari delle lezioni pomeridiane possono subire temporanee variazioni o modifiche nel corso dell’anno scolastico, al fine di realizzare al meglio le attività musicali programmate dai docenti di strumento.

La frequenza alle lezioni previste per lo strumento assegnato è obbligatoria, in quanto costituiscono orario scolastico a tutti gli effetti.

Lo Strumento Musicale è materia curricolare, ha la durata di tre anni, è parte integrante del piano di studio dello studente, con specifica valutazione periodica e finale nei tre anni di corso; è materia degli esami di stato al termine del primo ciclo di istruzione.

Obiettivi

  • controllo tecnico del proprio strumento;
  • capacità di produrre autonome elaborazioni di materiali sonori;
  • acquisizione di abilità in ordine alla lettura ritmica e intonata e di conoscenze di base della teoria musicale;
  • primo livello di consapevolezza del rapporto fra movimento ed emotività;
  • primo livello di capacità performative.

Iscrizioni

Al Percorso a Indirizzo Musicale si accede tramite il superamento di una prova orientativo-attitudinale predisposta da un’apposita commissione interna, formata dal Dirigente Scolastico, dai docenti di strumento musicale e da un docente di musica.

La prova orientativo-attitudinale si prefigge lo scopo di cogliere le motivazioni e valutare la predisposizione musicale dei candidati e la loro attitudine specifica in rapporto alla tipologia di strumento, indipendentemente da un’eventuale preparazione pregressa.

La prova di ammissione viene programmata dalla Scuola sulla base delle richieste di iscrizione. L’elenco dei convocati, luogo e orario di svolgimento sono pubblicati sul sito istituzionale della scuola www.iccadoneghe.edu.it.

La prova orientativo-attitudinale si svolge presso la Scuola Secondaria di primo grado “Don Milani”.

Gli alunni che non si presentano alla prova e non forniscono motivazioni dell’assenza, sono automaticamente esclusi dall’elenco.

Criteri di ammissione al Percorso a Indirizzo Musicale

Richiesta informazioni

Per ulteriori informazioni riguardo l’organizzazione del Percorso a Indirizzo Musicale potete contattare la segreteria dell’Istituto Comprensivo Cadoneghe.

Utilizzando il modulo predisposto in questa pagina sarete invece messi in contatto direttamente con il professore di strumento coordinatore del Percorso a Indirizzo Musicale.

Area privata